Vantaggi delle caldaie a gassificazione di legna ATMOS
- Possibilita di bruciare grandi pezzi di legna
- Grande serbatoio dei combustibili – lunga durata della combustione
- Alta efficacia dall’ 85 all’ 92 % secondo il tipo – l’aria primaria e secondaria vengono preriscaldate ad un’alta temperatura
- Combustione ecologica – caldaia conforme alla norma EN 303-5 classe 5, EKODESIGN 2015/1189
- Ventola di scarico – rimozione della cenere senza polvere, locale caldaia non fumatori
- Circuito di raffreddamento contro il surriscaldamento – senza il rischio di danni alla caldaia
- Spegnimento automatico della caldaia dopo la combustione completa – termostato dei gas combusti
- Asportazione comoda della cenere – grande camera di combustione in ceramica per la cenere (per la legna, la pulizia va effettuata una volta alla settimana )
- Caldaia senza piastra tubolare – pulizia piu facile
- Piccole dimensioni e peso ridotto
- Possibilità di scelta sportello sinistro/destro
- Alta qualita
- DC18S
- DC22S, DC25S, DC30SX, DC32S, DC40SX, DC50S
- Dimensioni della camera di alimentazione
- Vista della camera di alimentazione superiore
- Fiamma accesa nella camera di combustione inferiore
- Vista della camera di alimentazione inferiore
- Condotto espulsione fumi, ventilatore aspirante
- Tappo di pulizia superiore della caldaia
Installazione
Le caldaie a gassificazione di legna ATMOS devono essere collegate con LADDOMAT 22 o con una valvola di termoregolazione (valvola a tre vie servocomandata in caso di utilizzo della centralina elettronica di regolazione ACD 03/04) per raggiungere la temperatura minima dell’acqua di ritorno alla caldaia di 65 °C. La temperatura d’uscita deve essere costantemente mantenuta fra gli 80 – 90 °C.Tutte le caldaie vengono fornite nella versione standard di serpentina di raffreddamento contro l‘eccessivo riscaldamento. E‘ consigliabile di installare le caldaie con serbatoi d’accumulo.
- Laddomat 22
- Ciclo di raffreddamento contro il surriscaldamento
- Schema elettrico della caldaia con controllo ACD 03 e serbatoi di accumulo
- Schema elettrico della caldaia con Laddomat 22 senza serbatoi di accumulo
Regolazione delle caldaie
Elettro-meccanica – il rendimento della caldaia va regolato con la valvola o animella comandata dal regolatore del tiraggio, tipo FR 124, che automaticamente apre oppure socchiude la valvola a seconda della temperatura d’uscita dell’acqua precedentemente impostata (80 – 90 °C), (ad eccezione del tipo DC50SE) – la caldaia e invece dotata di una servovalvola BELIMO con molla. Occorre procedere molto attentamente impostando il regolatore del rendimento, poiché esso non solo regola il rendimento della caldaia ma ha un altro compito molto importante, cioé protegge la caldaia stessa contro l‘eccessivo riscaldamento. Inoltre, la caldaia e dotata di un termostato di regolazione collocato sul pannello della caldaia, che controlla il ventilatore secondo la temperatura d’uscita precedentemente impostata (80-85 °C). Sul termostato di regolazione, la temperatura dovrebbe essere impostata in modo da essere di 5 °C piu bassa rispetto alla temperatura sul regolatore del tiraggio FR 124.
Kotle jsou navíc vybaveny spalinovým termostatem, který slouží k vypnutí odtahového ventilátoru po dohoření paliva.
La caldaia lavora con una potenza ridotta fino al 70 % della potenza nominale pure senza il ventilatore.
- Serranda di regolazione aria
- Regolatore di tiraggio FR 124

Pannello con regolazione standard
Composizione del pannello:
Interruttore principale, termostato di sicurezza, termometro, termostato di regolazione e termostato dei fumi
La regolazione elettromeccanica è la soluzione ottimale per gestire l’esercizio della caldaia (del ventilatore) in modo semplice.
La versione del pannello con la regolazione standard è quella di base per tutte le caldaie prodotte.
Regolazione in curva climatica ACD 03
Tutte le caldaie possono essere equipaggiate, in un secondo momento, con la moderna centralina elettronica di regolazione con touch screen ATMOS ACD 03 per il controllo dell’intero impianto di riscaldamento in funzione della temperatura esterna, della temperatura ambiente e degli orari. La centralina è in grado di controllare la caldaia stessa con il ventilatore, nonché molte altre funzioni.

Pannello di controllo della caldaia con regolazione in curva climatica ATMOS ACD 03
Regolazione in curva climatica ACD 04
Le caldaie DC18S, DC25S, DC32S e DC40SX possono essere dotate, già di fabbrica, della centralina di controllo ATMOS ACD 04 con touch screen.
Le caldaie sono equipaggiate, di fabbrica, con tutti i sensori necessari. Set di sensori ACD 01 per il controllo dell’impianto di riscaldamento più una sonda temperatura fumi per il controllo del funzionamento della caldaia.

Pannello di controllo della caldaia con regolazione in curva climatica ATMOS ACD 04
Dati tecnici
Legenda disegni caldaie | |||
---|---|---|---|
1. | Corpo caldaia | 23. | Circuito di raffreddamento contro il surriscaldamento |
2. | Sportello alimentazione – superiore | 24. | Termostato di regolazione ventilatore (della caldaia) |
3. | Sportello ceneri (inferiore) | 25. | Pannello portello – Sibral |
4. | Ventilatore di tiraggio (S) | 26. | Guarnizione sportello – cordone 18 x 18 |
5. | Profilato laterizio refrattario – ugello | 27. | Ceramica – tetto |
6. | Quadro comandi | 29. | Condensatore ventilatore |
7. | Termostato di sicurezza | 33. | Turbolatore del canale fumi (DC22SX, DC30SX, DC40SX, DC40GS, DC50S, DC70S) |
8. | Serranda di regolazione | 35. | Termostato gas combusti |
10. | Profilato refrattario – vano sferico S+D (DC18S) | 36. | Termostato di sicurezza (Attenzione – in caso di surriscaldamento occorre premere) |
11. | Guarnizione – ugelli | 37. | Turbolatore – (solo per i mod. DC30SX, DC40SX, DC50S) |
12. | Profilato refrattario – mezzaluna | 39. | Freno gas di scarico lungo la camera sferica (DC18S) |
13. | Serranda di accensione | 42. | Regolazione di aria primaria |
14. | Profilato laterizio refrattario – frontale posteriore vano sferico | 43. | Regolazione di aria secondaria |
15. | Coperchio pulizia | ||
17. | Tirante serranda accensione | K | – collo canna fumaria |
18. | Termometro | L | – uscita acqua dalla caldaia |
19. | Schermatura cornice | M | – entrata acqua nella caldaia |
20. | Interruttore con spia | N | – manicotto per il rubinetto di carico |
22. | Regolatore di tiraggio Honeywell FR 124 | P | – manicotto sensore della valvola che controlla il nodo di raffreddamento (TS 131, STS 20) |
Dimensioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
DC18S | DC22S | DC25S | DC30SX | DC32S | DC40SX | DC50S | |
A | 1185 | 1185 | 1185 | 1185 | 1260 | 1260 | 1260 |
B | 758 | 959 | 959 | 959 | 959 | 959 | 1160 |
C | 675* | 675* | 675* | 675* | 678 | 678 | 678 |
D | 874 | 874 | 874 | 874 | 950 | 950 | 950 |
E | 150 (152) | 150 (152) | 150 (152) | 150 (152) | 150 (152) | 150 (152) | 150 (152) |
F | 65 | 65 | 65 | 65 | 69 | 69 | 69 |
G | 208 | 208 | 208 | 208 | 185 | 185 | 185 |
H | 933 | 933 | 933 | 933 | 1008 | 1008 | 1008 |
CH | 212 | 212 | 212 | 212 | 256 | 256 | 256 |
I | 212 | 212 | 212 | 212 | 256 | 256 | 256 |
J | 6/4″ | 6/4″ | 6/4″ | 6/4″ | 6/4″ | 6/4″ | 2″ |
* larghezza caldaia dopo aver installato il coperchio laterale è 555 mm.
Dati tecnici | Tipo di caldaia | |||||||
DC18S | DC22S | DC25S | DC30SX | DC32S | DC40SX | DC50S | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Potenza termica della caldaia | kW | 20 | 22 | 25/27 | 30 | 35 | 40 | 49,9 |
Apporto termico della caldaia | kW | 22,2 | 24,5 | 30,0 | 33,4 | 39,4 | 45,0 | 56,9 |
Superficie di riscaldamento | m2 | 1,8 | 2,1 | 2,3 | 2,3 | 2,9 | 2,9 | 3,8 |
Capienza pozzetto combustibile | dm3 (l) | 60 | 95 | 95 | 95 | 13 5 | 135 | 180 |
Dimensione apertura di caricamento | mm | 450 x 260 |
450 x 260 | 450 x 260 | 450 x 260 | 450 x 260 | 450 x 260 | 450 x 260 |
Tiraggio raccomandato di canna fumaria | Pa/mbar | 18/0,18 | 23/023 | 23/0,23 | 24/0,24 | 24/0,24 | 24/0,24 | 25/0,25 |
Massima pressione idrica di lavoro | kPa/bar | 250/2,5 | 250/2,5 | 250/2,5 | 250/2,5 | 250/2,5 | 250/2,5 | 250/2,5 |
Peso complessivo caldaia | kg | 269 | 324 | 326 | 332 | 366 | 368 | 433 |
Diametro raccordo di tiraggio | mm | 150/152 |
150/152 | 150/152 | 150/152 | 150/152 | 150/152 | 150/152 |
Copertura parte elettrica | IP | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Potenza elettrica assorbita (ausiliaria) | W | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 |
Potenza elettrica assorbita in modalità standby | W | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Modalità di accensione | manuale | |||||||
Diametro raccordo di tiraggio | % | 90,1 | 89,9 | 89,9 | 89,9 | 88,9 | 88,9 | 87,7 |
Classe caldaia | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 4 | |
Categoria della caldaia | 1 | |||||||
Modalità di lavoro | senza condensazione | |||||||
Classe di efficienza energetica | A+ | A+ | A+ | A+ | A+ | A+ | A+ | |
Temperatura gas combusti alla potenza nominale | °C | 157 | 177 | 177 | 177 | 185 | 185 | 255 |
Portata di massa gas combusti alla potenza nominale | kg/s | 0,012 | 0,014 | 0,015 | 0,017 | 0,020 | 0,022 | 0,025 |
Combustibile prescritto (preferito) | legno asciutto con potenza termica 15 – 17 MJ, kg-1, contenuto acqua min. 12 %, max. 20 %, diametro mm 80 – 150 | |||||||
Consumo medio di combustibile | kg.h-1 | 5,6 | 6,2 | 7,2 | 7,6 | 9,2 | 10,2 | 13,2 |
Lunghezza massima del legno | mm | 330 | 530 | 530 | 530 | 530 | 530 | 730 |
Durata della combustione alla potenza nominale | ore | 2 | 3 | 3 | 2 | 3 | 2 | 3 |
Volume acqua nella caldaia | l | 45 | 58 | 58 | 58 | 80 | 80 | 89 |
Perdita idraulica della cald | mbar | 0,18 | 0,21 | 0,21 | 0,21 | 0,20 | 0,20 | 0,22 |
Capienza minima serbatoio di compensazione | l | 500 | 500 | 500 | 500 | 500 | 500 | 750 |
Per stagione di riscaldamento | Ø metro cubo | 20 | 22 | 25 | 30 | 35 | 40 | 50 |
Tensione allacciamento | V/Hz | 230/50 | ||||||
EKODESIGN | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
La temperatura minima prescritta dell’acqua di ritorno durante il funzionamento è 65 °C. La temperatura prescritta durante il funzionamento è 80 – 90 °C. |